Le vigne di Cagnulari crescono su terreni bianchi, carenti d’acqua ma ricchi di calcare e di minerali fondamentali per il sostegno della pianta. Ed è proprio grazie a queste condizioni pedoclimatiche che il Cagnulari riesce a raccontare i profumi e i sentori erbacei tipici del territorio mediterraneo, sviluppando al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Il Canulari è un vitigno storico e antico, tipico del nord ovest della Sardegna e dell’area di Alghero. Grappoli violacei, acini più piccoli e fitti del Cannonau, carattere forte e deciso: sono le caratteristiche di questo vitigno, a cui siamo così affezionati.
Le vigne di Cagnulari crescono su terreni bianchi, carenti d’acqua ma ricchi di calcare e di minerali fondamentali per il sostegno della pianta. Grazie a queste condizioni pedoclimatiche il Cagnulari può raccontare i profumi e i sentori erbacei tipici del territorio mediterraneo, sviluppando al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Il Cagnulari Le Bombarde è intenso e impetuoso: il suo profuomo è suadente, con sentori di liquirizia e frutti di bosco a bacca rossa. Il sapore è pieno, morbido e persistente, con note di confetture di frutti rossi e ciliegia marasca. Ideale compagno di ogni pasto di cucina italiana e sarda, si abbina perfettamente con l’anima della Sardegna e di Alghero.
Colore: Rosso rubino carico tendente leggermente al violetto.
Profumo: Intenso, suadente, caratteristico, con sentori di liquirizia e frutti di bosco.
Sapore: Pieno, morbido, intenso e persistente; con evidenti note di confetture di frutti rossi e ciliegia marasca.
Accostamenti: Si accompagna a formaggi di media stagionatura, risotti, bolliti, arrosti di carni bianche o rosse.
Temperatura di servizio: 18° C – 20° C
Alcool: 12,5% – 14% vol.
allergeni: Contiene Solfiti
Origine: Prodotto in Italia